- » Profilo della rivista
- » Sezioni
- » Peer review
- » Accesso aperto
- » Etica e pratiche scorrette nella pubblicazione
Profilo della rivista
Antropologia, rivista semestrale open access, si propone come arena di discussione su temi e oggetti cruciali per l’antropologia contemporanea. Particolarmente benvenute sono le proposte innovative sia nel posizionamento teorico sia nelle scelte stilistiche e di contenuti, che consentano un avanzamento della riflessione generale e delle specifiche conoscenze tematiche, di area e di metodo.
Agli autori si richiedono libertà di pensiero, chiarezza di riferimenti e rigore metodologico nell’uso e nell’esplicitazione delle fonti, siano queste etnografiche o storico-bibliografiche.
Data l’ampia diffusione che l’open access consente, si volgerà l’attenzione ai contributi che sfidano i confini e la definizione della disciplina ed elaborano strumenti critici per la comprensione del sociale capaci di travalicare la comunità accademica.
Antropologia è una rivista internazionale per intenti e per scelte editoriali. Gli articoli potranno essere in inglese, in italiano o in altra lingua se ritenuto opportuno e gli autori provenire da ambienti ed esperienze diversi.
Si pubblicano due numeri all’anno in aprile e in ottobre, tendenzialmente alternando numeri tematici a numeri monografici.
Sezioni
Articoli
![]() |
![]() |
![]() |
Recensioni
silvia.barberani[at]unimib.it
Non verrano prese in considerazione Recensioni non conformi ai punti indicati o costituite da un numero di caratteri (spazi inclusi) superiore a quello indicato.
![]() |
![]() |
![]() |
Special Focus
![]() |
![]() |
![]() |
Special Focus
![]() |
![]() |
![]() |
Special Focus. Kinning and De-Kinning: Rethinking Kinship and Relatedness from its Edges
![]() |
![]() |
![]() |
Peer review
Ogni articolo, sia esso un contributo spontaneo o all’interno di un numero monografico curato da guest editors, sarà innanzitutto esaminato dalla redazione. Quindi, in caso sia approvato senza commenti, o dopo che il proponente ha soddisfatto le modifiche richieste, sarà sottoposto a un processo di revisione in doppio cieco (è anonimo sia l’autore che il revisore). Sarà quindi restituito all’autore e ai guest editors e nuovamente sottoposto all’esame della redazione. La redazione si riserva di giudicare insoddisfacenti le modifiche e non pubblicare singoli articoli o interi numeri. Tuttavia, si considera il processo di revisione fonte di dibattito e di crescita scientifica e non tribunale giudicante.
Accesso aperto
Questa rivista fornisce libero accesso ai propri contenuti, in linea con una politica di sostegno alla circolazione delle idee e del sapere.
Etica e pratiche scorrette nella pubblicazione
Visualizza la dichiarazione su etica e pratiche scorrette nella pubblicazione andando a questa pagina