https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/pse/issue/feed Psicologia dello Sport e dell’Esercizio 2025-09-03T00:00:00+00:00 Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS) pse@aipsweb.it Open Journal Systems <p><strong><em>Psicologia dello Sport e dell’Esercizio </em>(PSE)</strong> è la nuova rivista organo ufficiale dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell'esercizio (AIPS).<br />Nel 2024 abbiamo deciso di cambiare forma alla rivista e trasformarla in una rivista Open Source ma il passato di questa rivista è quanto mai ricco.<br />La nostra associazione ha da sempre contributi alla diffusione del sapere scientifico prima con il Giornale Italiano di Psicologia dello Sport (GIPS) e successivamente con la versione cartacea del PSE, edita da Calzetti e Mariucci a partire dal 2020.<br />I tempi cambiano tuttavia e anche la rivista ha deciso di trasformarsi passando dall'edizione cartacea (di cui sono stati pubblicati 6 numeri) all'edizione Open Access.<br />Lo spirito tuttavia rimane lo stesso. Ci piacerebbe che la rivista PSE rappresentasse un rinnovato strumento di crescita della psicologia dello sport e dell’esercizio, attraverso scambi di esperienze, divulgazione di studi e ricerche, approfondimento di tematiche anche ad ampio respiro. <br />La divulgazione open ci permette di raggiungere un pubblico più vasto e di dare così modo alla ricerca italiana nel campo della psicologia dello sport e dell'esercizio fisico di trovare una sua collocazione scientifica nel panorama internazionale.<br />Questa rivista adotta il sistema Open Access, il che implica che tutti i contenuti sono liberamente accessibili senza alcun costo per l’utente o la sua istituzione. Gli utenti hanno il permesso di leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare o collegare i testi completi degli articoli, nonché utilizzarli per qualsiasi altro scopo legittimo, senza la necessità di ottenere il consenso preventivo dell’editore o dell’autore. La rivista è pubblicata sotto licenza Creative Commons BY 4.0. Gli autori che pubblicano sulla Rivista mantengono il copyright sui contenuti.</p> https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/pse/article/view/2996 Safeguarding nello Sport 2025-08-01T09:10:43+00:00 Francesca Vitali franziska.vitali@gmail.com Sara Landi dr.saralandi@gmail.com Luana Morgilli luana.morgilli@gmail.com Gladys Bounous gladys.bounous@bskilled.it <p><em>Con la pubblicazione di questa posizione ufficiale, la Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’esercizio (A.I.P.S.) intende proseguire il suo impegno per supportare psicologhe e psicologi dello sport e di tutti i professionisti del sistema sportivo per garantire esperienze sportive sicure e di qualità attraverso la promozione del safeguarding nello sport, una responsabilità condivisa collettivamente dai membri della nostra associazione, sia a livello di gruppo professionale che individuale. In questo articolo, forniamo una breve panoramica della ricerca scientifica sui maltrattamenti, sugli abusi, sulla violenza interpersonale e sul safeguarding nello sport in un contesto italiano, concentrandoci sulla tutela delle atlete e degli atleti e non solo. La posizione ufficiale sul safeguarding nello sport di A.I.P.S. include, inoltre, alcune raccomandazioni, linee guida e buone pratiche che ci auguriamo forniranno ai lettori conoscenze per riconoscere, prevenire e rispondere professionalmente ai maltrattamenti, agli abusi, alla violenza interpersonale nello sport. Attraverso la diffusione della cultura del safeguarding tra le socie e i soci della A.I.P.S., miriamo a ispirare e responsabilizzare sia i giovani colleghi che i professionisti più esperti in psicologia dello sport e dell'esercizio a promuovere relazioni, spazi e pratiche sportive più sicure e positive.</em></p> 2025-09-04T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2025 Francesca Vitali, Sara Landi, Luana Morgilli, Gladys Bounous