La preparazione mentale, sci alpino e freestyle.

Strategie psicologiche per l'allenamento e la competizione

Autori

  • Michele Modenese Psicologo

Parole chiave:

Sci Alpino, Olimpiadi Invernali, Psicologia Sportiva, Preparazione Mentale, Prestazione

Abstract

Lo sci alpino ed il freestyle, sono discipline sportive che combinano abilità tecniche, forza fisica e resistenza mentale, rappresentano una delle sfide più affascinanti e complesse nel panorama degli sport invernali. L’adattamento alle variabili ambientali, come le condizioni della neve e il clima, insieme alla necessità di prendere decisioni rapide e precise, richiede agli atleti non solo una preparazione fisica meticolosa, ma anche un robusto supporto psicologico. Negli ultimi anni, la preparazione mentale è emersa come un elemento cruciale per il successo nelle competizioni di sci, equiparandosi all'importanza dell’allenamento fisico. Questo lavoro esplorerà anche alcune strategie psicologiche  efficaci per ottimizzare la performance degli sciatori, focalizzandosi su tecniche di mental training che possono migliorare la concentrazione, la gestione dello stress e la resilienza durante le gare. In questo contesto, l'obiettivo è avere una panoramica della letteratura recente e fornire un contributo  alla comprensione dell'importanza della preparazione mentale e delle sue applicazioni pratiche nell'allenamento e nella competizione, sottolineando come un approccio integrato possa portare a risultati migliori e a un’esperienza sportiva più soddisfacente per gli atleti.

Riferimenti bibliografici

Millet, G. P., Brocherie, F., & Burtscher, J. (2021). Olympic sports science—Bibliometric analysis of all summer and winter Olympic sports research. Frontiers in Sports and Active Living, 3, 772140. https://doi.org/10.3389/fspor.2021.772140

De Benedittis G., e al.i (1a ristampa 2025, 1a edizione 2021). Trattato di Ipnosi. Isbn: 9788835120254 F. Angeli ed.

Finkenzeller T, Burberg T, Kranzinger S, Harbour E, Snyder C, Würth S and Amesberger G (2022) Efects of physical stress in alpine skiing on psychological, physiological, and biomechanical parameters: An individual approach. Front. Sports Act. Living 4:971137. doi: 10.3389/fspor.2022.971137

Gramaccioni, S. (2021). Psicologia dello sport e allenamento mentale. F. Angeli, ed.

Hatzigeorgiadis, A., et al. (2011). The Effectiveness of Mental Imagery on Sports Performance: A Meta-Analysis. Journal of Applied Sport Psychology, 23(3), 213-236

Jensen M. P. (2019) Hypnosis for Acute and Procedural Pain Management: Favorite Methods of Master Clinicians. Am. Journ. of Clin. Hypnosis. doi.org/10.1080/00029157.2020.1857163

Modenese M. (2021), in: Trattato di Ipnosi (2021) . Isbn: 9788835120254 F. Angeli ed.

Monsonís O. B. , Peter P. , Verhagen E. , Bolling C. (2024) “Health is Just the Basic Requirement for Optimal Performance and Winning”: Stakeholders’ Perceptions on Testing and Training in Competitive Alpine Skiing, Snowboarding and Freestyle Skiing. Sports Medicine doi.org/10.1007/s40279-024-02106-0

Patterson D. R., Mendoza M. E., (2024) Clinical Hypnosis for Pain Control: A Comprehensive Approach to Management and Treatment, Second Edition Isbn: 978-1-4338-4201-6

Simonsmeier, B. A., et al. (2020). The Role of Mental Imagery in Sports Performance: A Meta-Analysis. Psychological Bulletin, 146(9), 791-818.

Smith, S. R., et al. (2024). Imagery and Performance: The Role of Visualization in Enhancing Athletic Success. Sport & Exercise Psychology Review, 20(1), 45-58.

Stöggl, T. L., Aminian, K., Spörri, J., (2023). Health and performance assessment in winter sports - volume II. Lausanne: Frontiers Media SA. doi: 10.3389/978-2-8325-2412-1

Weinberg, R. S., & Gould, D. (2019). Foundations of Sport and Exercise Psychology. 7th edition. Human Kinetics.

Wenlong H., Xiaoliang L., Yan W., Xincheng D. (2024) Global research trends in skiing from 1974 to 2023: A bibliometric analysis. Helyon. doi.org/10.1016/j.heliyon.2024.e35471

Downloads

Pubblicato

2025-11-24

Come citare

Modenese, M. (2025). La preparazione mentale, sci alpino e freestyle.: Strategie psicologiche per l’allenamento e la competizione. Psicologia Dello Sport E dell’Esercizio, 2(2). Recuperato da https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/pse/article/view/2906