Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista ed è attualmente in attesa di accettazione (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Leggere attentamente le indicazioni per gli autori (informazioni per l'autore) in modo da accertarsi di fare tutti i passaggi obbligatori alla registrazione (fate attenzione alle parti in grassetto!)
  • I nomi degli autori vanno eliminati dal file di submission (word) ma segnalati nelle note per l'editore nella prima schermata che troverete in avvio di procedura (insieme alla qualifica di ogni autore) e inseriti nella sezione "metadati" alla voce "Aggiungi un contributore".
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • L'abstract e le parole chiave presenti nel file di proposta devono essere scritti sia in italiano che in inglese anche se il lavoro presentato è in lingua italiana.
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Dove possibile, sono stati fornite gli URL delle referenze.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  • Confermo che, se il mio studio coinvolge esseri umani, minori, categorie vulnerabili o animali, ho ottenuto l’approvazione da un comitato etico competente e il consenso informato dei partecipanti (o dei loro tutori legali). In caso contrario, dichiaro che non era richiesto alcun parere etico ai sensi della normativa vigente e che questo è esplicitamente indicato nel manoscritto

Linee guida per gli autori

Norme redazionali e criteri editoriali

Gli standard editoriali di riferimento sono quelli del Publication Manual of the American Psychological Association (APA), 7ª edizione, 2020.
Tutti i contributi saranno sottoposti a revisione cieca (double - blind review) e, se accettati, verranno pubblicati dopo la correzione delle bozze da parte degli autori.

Potranno essere corretti solo errori tipografici; in caso di ritardo nella restituzione delle bozze, il Comitato Editoriale procederà alla pubblicazione sulla base della versione originale inviata.


Lunghezza dei manoscritti

Per i contributi destinati alle sezioni Ricerche e Rassegne, i manoscritti non devono superare le quindici pagine, redatte in Times New Roman 12 pt, interlinea singola, comprensive di tabelle, figure e riferimenti bibliografici.
Per i contributi destinati alle sezioni Strumenti, Esperienze e Opinioni, i manoscritti non devono superare le dieci pagine.

I nomi degli autori devono essere rimossi dal file della submission (documento Word), ma inseriti nel campo Note per il curatore durante il primo passaggio della sottomissione (insieme a titolo/affiliazione di ciascun autore) e aggiunti nei metadati nella sezione Aggiungi un collaboratore.

Ogni manoscritto deve essere suddiviso in sezioni e, se necessario, sottosezioni che ne chiariscano la struttura.
In particolare, gli articoli della sezione Ricerche devono includere le seguenti parti:

  • Introduzione: presentazione sintetica dell’argomento e degli obiettivi della ricerca;

  • Materiali e Metodi: specificando chiaramente il disegno di ricerca, i partecipanti, gli strumenti e le procedure di raccolta e analisi dei dati;

  • Risultati;

  • Discussione;

  • Conclusioni;

  • Riferimenti bibliografici.


Abstract

Ogni contributo deve includere un abstract in italiano di non oltre 250 parole, strutturato come segue:

  • Introduzione: presentazione del tema e degli obiettivi dello studio;

  • Metodo: descrizione dei partecipanti, del disegno di ricerca, delle misure e dell’analisi dei dati;

  • Risultati: sintesi dei principali risultati;

  • Conclusioni: implicazioni dello studio, limiti e prospettive future di ricerca.

Per la scelta delle parole chiave in inglese, si consiglia di fare riferimento al Thesaurus of Psychological Index Terms® – 2019 Update (APA).


Tabelle, figure e fotografie

Devono essere limitate allo stretto necessario e allegate al manoscritto su pagine separate, numerate progressivamente in numeri arabi, ciascuna con un titolo breve ma completo e una didascalia (distinguendo tabelle, figure e fotografie).
Nel testo deve essere chiaramente indicata la posizione approssimativa in cui ciascun elemento va inserito.

Eventuali materiali illustrativi non originali, riprodotti da altre pubblicazioni, devono essere accompagnati da autorizzazione scritta dell’editore.


Riferimenti bibliografici

Le citazioni nel testo devono includere il cognome dell’autore, l’anno di pubblicazione e, in caso di citazione diretta, le pagine (es.: Rossi, 2019 oppure Rossi & Bianchi, 2018).
Se gli autori sono più di due, si indicano i primi sei seguiti da et al.

Solo le opere citate nel testo devono comparire nella sezione Riferimenti alla fine dell’articolo, in ordine alfabetico, o in ordine alfabetico e cronologico se sono presenti più lavori dello stesso autore.
I nomi di tutti gli autori devono essere riportati per esteso, senza abbreviazioni.

Ricerche

Documento che presenta in dettaglio i risultati originali dei progetti di ricerca completati (IBN Publindex, 2010, p. 7).

Esperienze sul campo

In questa sezione si descrivo casi specifici e operativi. Questi lavori includono una breve introduzione, che indica il dove, come e quando della presentazione del caso. Deve essere presente una chiara descrizione della situazione, insieme a una revisione di ha commentato la letteratura su casi analoghi.

Strumenti

Articoli di nota tecnica: corrispondono ad un rapporto su un nuovo metodo, tecnica o procedura, rispetto a tecniche precedentemente utilizzate nella ricerca e che mostra i risultati di queste valutazioni, analizzati statisticamente. Include la discussione dei vantaggi o degli svantaggi della nuova tecnologia.

Rassegne

Documento risultante da un'indagine completata in cui i risultati di ricerche pubblicate o inedite in un campo scientifico o tecnologico vengono analizzati, sistematizzati e integrati, al fine di tenere conto dei progressi e delle tendenze di sviluppo. Si caratterizza per presentare un'attenta revisione bibliografica di almeno 50 riferimenti (IBN Publindex, 2010, p. 8).

Opinioni

Si tratta di articoli di riflessioni originali su un particolare problema o argomento: documenti inediti che riflettono i risultati di studi e analisi su un problema teorico o pratico e che ricorrono a fonti originali.

Editoriali

In questa sezione vengono ospitati i punti di vista del comitato editoriale, dell'editore o degli autori ospiti.

Informativa sulla privacy

1. Premessa

La presente informativa è redatta ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR) e descrive le modalità di raccolta, utilizzo e protezione dei dati personali degli utenti che interagiscono con la rivista Psicologia dello Sport e dell’Esercizio, pubblicata da Ledizioni S.r.l. – The Innovative LediPublishing Company.

La rivista si impegna a trattare i dati personali in modo lecito, corretto, trasparente e proporzionato, esclusivamente per finalità connesse all’attività editoriale e scientifica.


2. Titolare del Trattamento

Titolare del trattamento dei dati:
Ledizioni S.r.l. – The Innovative LediPublishing Company
Sede legale: Via Boselli 10, 20136 Milano (Italia)
Partita IVA: IT07361560969
E-mail: info@ledizioni.it

Il Titolare garantisce la conformità delle operazioni di trattamento ai principi stabiliti dal GDPR e dalle normative nazionali vigenti.


3. Tipologia di dati raccolti

La rivista può raccogliere e trattare le seguenti categorie di dati personali:

  • Dati anagrafici e di contatto: nome, cognome, affiliazione, indirizzo e-mail, istituzione di appartenenza.

  • Dati professionali: curriculum, ruolo accademico, interessi di ricerca (per autori, revisori e redattori).

  • Dati di navigazione: indirizzo IP, dati tecnici relativi al browser o al sistema operativo (raccolti in forma aggregata).

  • Dati relativi alle pubblicazioni: informazioni biografiche, identificativi ORCID, DOI, e contributi scientifici inviati o pubblicati.


4. Finalità del trattamento

I dati personali vengono trattati esclusivamente per le seguenti finalità:

  1. Gestione del processo editoriale, inclusa la valutazione, revisione e pubblicazione dei manoscritti.

  2. Comunicazioni tra redazione, autori e revisori.

  3. Gestione degli account utente OJS (registrazione, login, aggiornamento profilo).

  4. Adempimenti legali e amministrativi legati alla pubblicazione scientifica.

  5. Analisi statistiche anonime sull’attività editoriale e sull’utilizzo della piattaforma.

  6. Diffusione della ricerca scientifica tramite indicizzazione, metadati e interoperabilità con banche dati (Crossref, DOAJ, Google Scholar, ecc.).


5. Modalità del trattamento

Il trattamento avviene mediante strumenti informatici e telematici, nel rispetto dei principi di sicurezza, riservatezza e integrità dei dati.
I dati sono conservati su server sicuri, con accesso riservato al personale autorizzato (editor, redattori, tecnici IT).


6. Base giuridica

Il trattamento dei dati personali si fonda su:

  • il consenso dell’interessato, espresso al momento della registrazione o dell’invio del manoscritto;

  • l’esecuzione di un contratto o obbligo precontrattuale tra autore e rivista (es. pubblicazione di un articolo);

  • l’adempimento di obblighi legali in materia di diritto d’autore, editoria scientifica e trasparenza.


7. Conservazione dei dati

I dati personali sono conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità indicate o per adempiere ad obblighi legali.
I profili utente inattivi possono essere rimossi su richiesta dell’interessato.


8. Comunicazione e diffusione dei dati

I dati non saranno ceduti né venduti a terzi.
Possono tuttavia essere comunicati a:

  • enti e istituzioni accademiche per scopi di indicizzazione o archiviazione scientifica (es. DOAJ, Crossref, OpenAIRE);

  • fornitori di servizi tecnici che supportano la gestione della piattaforma OJS;

  • autorità competenti in caso di obblighi legali.

I dati pubblicati negli articoli (nome, affiliazione, ORCID) sono diffusi pubblicamente in quanto parte integrante dell’attività accademica.


9. Diritti dell’interessato

In conformità agli articoli 15–22 del GDPR, gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i seguenti diritti:

  • accesso ai propri dati personali;

  • rettifica o aggiornamento dei dati;

  • cancellazione (“diritto all’oblio”);

  • limitazione o opposizione al trattamento;

  • portabilità dei dati;

  • revoca del consenso, senza pregiudicare la liceità del trattamento già effettuato.

Le richieste devono essere inviate via e-mail a info@ledizioni.it.


10. Sicurezza dei dati

Il Titolare adotta misure tecniche e organizzative adeguate per prevenire la perdita, l’uso improprio o l’accesso non autorizzato ai dati personali.


11. Modifiche alla Privacy Policy

La presente informativa può essere aggiornata periodicamente.
Le modifiche saranno pubblicate su questa pagina con indicazione della data dell’ultimo aggiornamento.


Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025
Titolare del trattamento: Ledizioni S.r.l. – The Innovative LediPublishing Company
Sede legale: Via Boselli 10, 20136 Milano (Italia)
P.IVA: IT07361560969
E-mail: info@ledizioni.it
Riferimento normativo: Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)