Politica di Etica della Pubblicazione

Codice Etico e Dichiarazione sulle Buone Pratiche di Pubblicazione

Psicologia dello Sport e dell’Esercizio

(in conformità con il Codice di Condotta del COPE – Committee on Publication Ethics)


1. Missione e Scopi

Psicologia dello Sport e dell’Esercizio è una rivista scientifica ad accesso aperto e peer-reviewed, impegnata a promuovere la diffusione della conoscenza scientifica nell’ambito della psicologia applicata allo sport e all’esercizio fisico.
La rivista si impegna a garantire integrità, trasparenza e qualità in tutte le fasi del processo editoriale.


2. Doveri del Comitato Editoriale

Il Comitato Editoriale è responsabile della qualità e dell’integrità del processo di valutazione e pubblicazione.

Il Comitato Editoriale si impegna a:

  • Valutare i manoscritti esclusivamente in base al merito scientifico, senza discriminazioni di genere, orientamento, etnia, religione, cittadinanza o ideologia.

  • Garantire un processo di peer review equo, imparziale e riservato (preferibilmente a doppio cieco).

  • Mantenere la riservatezza sui manoscritti ricevuti e sull’identità di autori e revisori.

  • Evitare qualsiasi conflitto di interesse personale o professionale.

  • Adottare le linee guida COPE in caso di sospetta cattiva condotta o irregolarità etica.

  • Garantire l’indipendenza della rivista da influenze commerciali o istituzionali.


3. Doveri dei Revisori

I revisori scientifici contribuiscono in modo fondamentale al mantenimento della qualità scientifica della rivista.

I revisori si impegnano a:

  • Fornire valutazioni obiettive, costruttive e puntuali.

  • Trattare i manoscritti come documenti riservati.

  • Segnalare eventuali casi di plagio, duplicazione o falsificazione dei dati.

  • Dichiarare ogni conflitto di interesse e rinunciare alla revisione se necessario.

  • Suggerire riferimenti bibliografici pertinenti non citati.


4. Doveri degli Autori

Gli autori che sottopongono un articolo alla rivista accettano di rispettare i seguenti principi:

  • Inviare lavori originali, non pubblicati altrove né sottoposti contemporaneamente ad altre riviste.

  • Presentare dati accurati e risultati in modo trasparente e onesto.

  • Citare correttamente tutte le fonti e riconoscere il contributo di altri studiosi.

  • Dichiarare eventuali conflitti di interesse finanziari o personali.

  • Identificare correttamente tutti gli autori e coautori e garantire che abbiano approvato la versione finale.

  • Indicare l’approvazione del Comitato Etico per ricerche su esseri umani o animali.

  • Collaborare con la redazione in caso di necessità di correzione o ritrattazione dell’articolo.


5. Plagio e Cattiva Condotta Scientifica

La rivista adotta una politica di tolleranza zero verso ogni forma di cattiva condotta:

  • Plagio totale o parziale,

  • Auto-plagio non dichiarato,

  • Manipolazione o falsificazione dei dati,

  • Paternità impropria (guest, gift o ghost authorship).

Tutti i manoscritti vengono verificati con software antiplagio.
In caso di violazioni accertate, la redazione applicherà le procedure indicate dal COPE, fino alla ritrattazione ufficiale.


6. Correzioni, Ritrattazioni e Segnalazioni di Errore

La rivista garantisce trasparenza nella gestione di errori e correzioni:

  • Errata: per errori minori che non influenzano i risultati scientifici.

  • Avviso di correzione: per errori sostanziali che richiedono chiarimenti.

  • Ritrattazione: per violazioni gravi dell’etica o manipolazioni dei dati.


7. Accesso Aperto e Licenza

Psicologia dello Sport e dell’Esercizio adotta un modello Open Access, che consente la libera consultazione e diffusione dei contenuti.

Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), che permette a chiunque di condividere e adattare i materiali, anche per scopi commerciali, a condizione che venga fornita adeguata attribuzione all’autore originale.

 https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


8. Tutela dei Dati Personali

La rivista rispetta la normativa GDPR (Regolamento UE 2016/679).
I dati personali di autori, revisori e lettori vengono utilizzati esclusivamente per scopi editoriali e non saranno condivisi con terzi senza consenso.


9. Reclami e Appelli

Autori o revisori possono presentare reclami o richieste di appello riguardanti le decisioni editoriali, scrivendo alla redazione.
Tutte le segnalazioni saranno esaminate in modo equo, riservato e trasparente.


10. Impegno alla Trasparenza

La rivista pubblicherà periodicamente informazioni su:

  • politiche editoriali e criteri di selezione,

  • tempi medi di revisione,

  • tasso di accettazione,

  • statistiche sulle pubblicazioni.