Volare con la mente
L’allenamento mentale a supporto del salto con gli sci e della combinata nordica
Parole chiave:
sci nordico, psicologia dello sport, abilità mentali, benessere, prestazioneAbstract
Il salto con gli sci e la combinata nordica sono due discipline olimpiche delle competizioni di Sci Nordico. Entrambe vengono svolte in ambienti altamente sfidanti, nel quale risultano essere determinanti la massima espressione del gesto tecnico, il controllo motorio, la stabilità emotiva e la gestione della gara su più giorni. In questo articolo verranno presentati gli aspetti tecnici fondamentali, uniti agli aspetti mentali peculiari emersi dalle ricerche scientifiche nell’ambito delle scienze dello sport: psicologia dello sport, biomeccanica, fisiologia. Saranno presentate le abilità mentali dell’imagery e del self talk rilevanti per queste discipline al fine di potenziare e ottimizzare la performance; verrà inoltre indagato l’uso del doping tecnologico, l’importanza del peso corporeo e l'impatto che questi due aspetti hanno nella formazione della cultura sportiva e per il benessere degli atleti.
Riferimenti bibliografici
- Bessone, V., & Schwirtz, A. (2021). Landing in ski jumping: A review about its biomechanics and the connected injuries. Journal of Science in Sport and Exercise, 3, 238–248. https://doi.org/10.1007/s42978-021-00104-w
- Cei, A. (2011). L’allenamento mentale negli atleti. In F. Lucidi (Ed.), SportivaMente. Temi di psicologia dello sport. Edizioni Centro Studi Erickson.
- Currie, A. (2010). Sport and eating disorders - Understanding and managing the risks. Asian Journal of Sports Medicine, 1(2), 63–68. https://doi.org/10.5812/asjsm.34872
- FIS. (2024–2025). Guidelines for measuring and control procedure. Fédération Internationale de Ski.
- Franzoni, S. (2011). Attivazione e disattivazione nello sport. In F. Lucidi (Ed.), SportivaMente. Temi di psicologia dello sport. Edizioni Centro Studi Erickson.
- Gramaccioni, G. (2006). Imagery nello sport: Stato dell’arte. Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, 2(2), 45–58.
- Kusserow, M., Amft, O., Gubelmann, H., & Tröster, G. (2024). Arousal pattern analysis of an Olympic champion in ski jumping. Sports Technology, 17(3), 192–203. https://doi.org/10.1080/19346182.2024.00000
- Küttel, A. (2020). From Olympic athlete to sports psychological consultant within the ski jumping context: A self-narrative. Journal of Career Studies, 7(1), 55–69. https://doi.org/10.1002/jcs.0000
- Lombardo, C. (2011). I disturbi dell’alimentazione nello sport. In F. Lucidi (Ed.), SportivaMente. Temi di psicologia dello sport. Edizioni Centro Studi Erickson.
- Losnegard, T., Kocbach, J., & Sandbakk, Ø. (2025). Pacing demands in competitive Nordic skiing. International Journal of Sports Physiology and Performance, 20(1), 4–16. https://doi.org/10.1123/ijspp.2025-0001
- Müller, F., Hocke, S., & Canal-Bruland, R. (2025). Pick your battles: Elite ski-jumpers’ motives affect world cup performance depending on competition type. Psychology of Sport and Exercise, 69, 102636. https://doi.org/10.1016/j.psychsport.2025.102636
- Sandbakk, Ø., Strøm Solli, G., & Kjøsen Talsnes, R. (2021). Preparing for the Nordic skiing events at the Beijing Olympic in 2022: Evidence based recommendations and unanswered questions. Journal of Science in Sport and Exercise, 3, 257–266. https://doi.org/10.1007/s42978-021-00110-y
- Schupfner, R., Pecher, S., Pfeifer, E., & Stumpf, C. (2020). Physiological factors which influence the performance potential of athletes: Analysis of sports medicine performance testing in Nordic combined. The Physician and Sportsmedicine, 48(3), 314–321. https://doi.org/10.1080/00913847.2020.1749520
- Sundgot-Borgen, J., & Klungland Torstveit, M. (2004). Prevalence of eating disorders in elite athletes is higher than in the general population. Clinical Journal of Sport Medicine, 14(1), 25–32. https://doi.org/10.1097/00042752-200401000-00005
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Marcella Bounous, Marta Gentile

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti d’autore sulla propria opera e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), che consente uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell’opera e indicata la prima pubblicazione su questa rivista. Gli autori possono stipulare accordi aggiuntivi non esclusivi per la distribuzione della versione pubblicata (es. deposito in archivi istituzionali o pubblicazione in volumi), indicando la pubblicazione iniziale su questa rivista.
Licenza completa: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
