L'Allenamento "Invisibile": La Mente nell'Hockey su Ghiaccio
Parole chiave:
hockey su ghiaccio, psicologia dello sport, mental training, performance, giochi olimpiciAbstract
Il capitolo analizza l'importanza delle abilità psicologiche nell'hockey su ghiaccio, uno sport caratterizzato da alta velocità, contatto fisico intenso e complesse dinamiche di squadra, cruciali in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Attraverso una rassegna della letteratura, sono state identificate le abilità mentali richieste e le tecniche di allenamento psicologico pertinenti, basate su studi specifici sull'hockey su ghiaccio. Le abilità chiave includono il decision-making sotto pressione, l'attenzione, la resilienza, la gestione dello stress, la coesione di squadra, l'imagery e la gestione dell'errore. Le tecniche discusse con supporto empirico nel contesto dell'hockey comprendono il training della percezione visiva, il neurofeedback/biofeedback, l'Acceptance and Commitment Training (ACT) e lo sviluppo della leadership. La preparazione mentale è indispensabile per la performance d'eccellenza nell'hockey su ghiaccio, contribuendo al massimo potenziale degli atleti. Nonostante i progressi, la ricerca in questo specifico campo è ancora limitata. Si evidenziano limiti quali campioni ridotti e mancanza di studi randomizzati controllati (RCT), suggerendo futuri sviluppi verso studi longitudinali, l'uso di misure oggettive, approcci multidisciplinari e lo sviluppo di strumenti di valutazione specifici, al fine di creare programmi di allenamento mentale più efficaci per hockeisti resilienti e performanti.
Riferimenti bibliografici
Anshel, M. H., & Si, G. (2008). Effects of an imagery training intervention on performance and competitive anxiety in elite youth swimmers. Journal of Sport Behavior, 31(2), 105-121.
Boisvert, M. M., Loughead, T. M., & Munroe-Chandler, K. J. (2022). The implementation and evaluation of an athlete leadership development program with male youth ice hockey players. Frontiers in Psychology, 13, 648039.
Carron, A. V., Bray, S. R., & Eys, M. A. (2002). Team cohesion and team success in sport. Journal of Sports Sciences, 20(2), 119-126.
Christie, S., Bertollo, M., & Werthner, P. (2019). The effect of an integrated neurofeedback and biofeedback training intervention on ice hockey shooting performance. Journal of Sport and Exercise Psychology, 42(1), 34-47.
Clough, P. J., Earle, K., & Sewell, L. (2002). Mental toughness: The development of a conceptual model in top-level athletes. Journal of Applied Sport Psychology, 14(4), 163-176.
Cox, R. H. (2012). Sport psychology: From theory to practice (7th ed.). McGraw-Hill.
Crowe, E. M., Wilson, M. R., Harris, D. J., & Vine, S. J. (2021). Eye tracking and cardiovascular measurement to assess and improve sporting performance. In M. Bertollo, E. Filho, & P. Terry (Eds.), Advancements in mental skills training (pp. 177–190). Routledge.
Crust, L., & Clough, P. J. (2005). Relationship between mental toughness and physica endurance. Perceptual and Motor Skills, 100(1), 193-196.
Cumming, J., & Williams, S. E. (2013). The role of imagery in optimizing motor performance. In G. C. Roberts & D. C. Treasure (Eds.), Advances in motivation in sport and exercise (pp. 289-322). Human Kinetics.
Di Gruttola, F. (2018). The relation between motor imagery abilities, memory and plasticity in healthy adults [PhD Dissertation, University of Pisa]
Dweck, C. S. (2006). Mindset: The new psychology of success. Random House.
Fletcher, D., & Sarkar, M. (2012). A grounded theory of psychological resilience in Olympic champions. Psychology of Sport and Exercise, 13(5), 669-678
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Francesco Di Gruttola

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti d’autore sulla propria opera e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), che consente uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell’opera e indicata la prima pubblicazione su questa rivista. Gli autori possono stipulare accordi aggiuntivi non esclusivi per la distribuzione della versione pubblicata (es. deposito in archivi istituzionali o pubblicazione in volumi), indicando la pubblicazione iniziale su questa rivista.
Licenza completa: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
