Fascicolo | Titolo | |
N° 2 (2017) | La rappresentazione delle emozioni | Abstract PDF |
Stefano Calabrese | ||
N° 2 (2017) | Visual storytelling: morfologia e interculturalismo | Abstract PDF |
Valentina Conti | ||
N° 2 (2017) | La comunicazione 'difficile': un prototipo di storia come strumento terapeutico | Abstract PDF |
Maria Francesca Luziatelli | ||
N° 3 (2018) | Autismo, storytelling e Sé autobiografico | Abstract PDF |
Alessandra Borghi | ||
N° 2 (2017) | Storytelling: teorie innovative per lo sviluppo della socialità nei soggetti autistici | Abstract PDF |
Alessandra Borghi | ||
N° 3 (2018) | Riflessioni sull'elemento magico | Abstract PDF |
Claudio Dolci | ||
N° 1 (2016) | Storytelling e Digital Journalism. Il caso della rivoluzione libica | Abstract PDF |
Giovanna Zaganelli | ||
N° 1 (2016) | Destini raccontati: quando la narratologia incontra l’interculturalismo | Abstract PDF |
Valentina Conti | ||
1 - 8 di 8 elementi |
Suggerimenti per la ricerca:
- I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
- Le parole comuni (stopword) sono ignorate
- Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
- Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
- Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
- Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
- Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
- Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"