“Un poquito de por favor”: la sfida dell’oralità alle limitazioni del sottotitolo

Autores/as

  • Raffaella Tonin Università di Bologna − Forlì

DOI:

https://doi.org/10.14672/4.2014.1044

Resumen

In questo contributo si presenterà il sottotitolaggio come strumento didattico impiegato nell’insegnamento di traduzione multimediale tra lo spagnolo e l’italiano all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata dell’Università di Bologna. Nello specifico, durante il corso gli studenti scelgono, analizzano e sottotitolano in italiano alcune puntate di note serie televisive spagnole, come ad esempio Aquí no hay quien viva, Aída, Con el culo al aire e La que se avecina. Come è noto il sottotitolo si realizza in un ambiente polisemiotico e multicodice; la sua maggiore complessità pertanto è legata alla trasposizione diamesica, vale a dire al passaggio da codice orale a codice scritto. E quando i tratti dell’oralità caratterizzano fortemente i personaggi delle serie, l’ulteriore sfida per i futuri sottotitolatori professionisti è proprio poterne preservare alcuni dei più distintivi anche nel sottotitolo.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Alfieri, Gabriella (2006), “La lingua della televisione”, Lingua e identità: una storia sociale dell’italiano, ed. Pietro Trifone. Roma, Carocci: 163-85.

Bazzanella, Carla (2011), “Segnali discorsivi”, Enciclopedia dell’italiano [18.01.2014] http://www.treccani.it/enciclopedia/segnalidiscorsivi_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29

Berruto, Gaetano (2003), Fondamenti di sociolinguistica, Bari, Laterza.

Briz, Antonio; Grupo Val.Es.Co. (2000), ¿Cómo se comenta un texto coloquial?, Barcelona, Ariel.

Chaume, Frederic (2004), Cine y traducción, Madrid, Cátedra.

Chaume, Frederic; Baños-Piñero, Rocío (2009), “Prefabricated Orality: a Challenge in Audiovisual Translation”, InTRAlinea Online Translation Journal, Special Issues [28/02/2014] http://www.intralinea.org/specials/article/1714

CLAVE. Diccionario de uso del español actual, Madrid, SM [28/02/2014] http://portada.smdiccionarios.com/app.php

Corbucci, Gloria (2007), “Fenomeni di variazione sociolinguistica nell’insegnamento dell’italiano a stranieri” Studi di glottodidattica, 1 [27.02.2014] http://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/view/15/14

Gómez Capuz, Juan (2000), “La creación léxica (II). Neologismos formales y neologismos externos al sistema”, ¿Cómo se comenta un texto coloquial?, eds. Antonio Briz; Grupo Val.Es.Co. Barcelona, Ariel: 143-68.

Gottlieb, Henrik (1992), “Subtitling – a new university discipline”, Teaching Translation and Interpreting, eds. Cay Dollerup; Anne Loddegaard. Amsterdam, John Benjamins: 161-70.

Perego, Elisa (2007), La traduzione audiovisiva, Roma, Carocci.

La Forgia, Francesca; Tonin, Raffaella (2011), “Il fansubbing nell’aula di traduzione: come apprendere a tradurre l’intertestualità dagli errori altrui. Il caso della serie Supernatural”, RITT- Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, 13: 151-61.

La Forgia, Francesca; Tonin, Raffaella (2009), “In un tranquillo week-end di paura, un Esorcista volò sul nido del… Un case study sui rimandi intertestuali nel sottotitolaggio e doppiaggio italiano e spagnolo della serie Supernatural”, InTRAlinea Online Translation Journal, 11 [02.07.2013] http://www.intralinea.org/archive/article/In_un_tranquillo_week-end_di_paura_un_Esorcista.

Nencioni, Giovanni (1976), “Parlato-parlato, parlato-scritto e parlato-recitato”, Strumenti critici, 10: 1-56.

Sabatini, Francesco (1982), “La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni”, Educazione linguistica nella scuola superiore. Sei argomenti per un curricolo, eds. Anna Maria Boccafurni; Simonetta Serromani. Roma, CNR − Istituto di psicologia: 105-27.

San Vicente, Félix (2001), La lengua de los nuevos españoles, Zaragoza, Pórtico.

Descargas

Publicado

2016-12-06