Come stai? Un protocollo di monitoraggio multidimensionale e innovativo per due giovani atleti di karate
Keywords:
karate, monitoring, HRV, fatigueAbstract
Il monitoraggio multidimensionale degli atleti, che comprende parametri fisiologici, psicologici e
prestazionali, è fondamentale per la preparazione sportiva e per prevenire problematiche come la Sindrome di Overtraining (OTS). In questo studio, due atleti di 15 anni, una femmina (Atleta 1) e un maschio (Atleta 2), hanno partecipato ad un programma di monitoraggio di un mese, comprendente due gare regionali (Gara 1 e Gara 2). Ogni settimana sono stati misurati la variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability, HRV) prima e dopo allenamenti di karate e prove di concentrazione e somministrati questionari, tra cui il questionario per il recupero da stress in atleti (Recovery Stress Questionnaire for Athletes -36 SportRESTQue-36). Le analisi statistiche hanno incluso un test Mann-Whitney U e un controllo post hoc con il metodo di Bonferroni (p<0.025) sui valori della deviazione standard degli intervalli R-R (SDNN) e della radice quadratica media delle differenze successive (RMSSD) dell'HRV, e percezione di fatica. I risultati evidenziano una diminuzione dell'RMSSD nelle settimane T1 e T2 rispetto a T0, seguita da un aumento in T3. Nonostante un buon tono vagale nella settimana di Gara 2 entrambi gli atleti hanno riferito un maggiore affaticamento rispetto a T0. Questi dati suggeriscono che il carico interno percepito fosse maggiore rispetto a quello esterno, al quale gli atleti potrebbero non essersi adattati completamente. Questo evidenzia l’importanza di sviluppare protocolli di monitoraggio personalizzati per migliorare l’autoregolazione e il monitoraggio degli atleti, ottimizzando così la loro performance e riducendo il rischio di overtraining e infortuni
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Valentina Tomaselli, Emanuele Di Maria, Irene Leo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Authors retain copyright and grant the journal the right of first publication, with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (CC BY 4.0), which permits use, sharing, adaptation, distribution and reproduction in any medium or format, provided that appropriate credit is given and the original publication in this journal is acknowledged. Authors may enter into additional non-exclusive arrangements for the distribution of the published version (e.g., deposit in institutional repositories or inclusion in books), provided the initial publication in this journal is acknowledged.
