Il TOT- FV e la relazione tra stile esplicativo, ottimismo e prestazione
Parole chiave:
Intelligenza Emotiva, Ottimismo, Prestazione, Talento, ValutazioneAbstract
Le ricerche sullo stile esplicativo e su come questo sia in grado di produrre effetti sulla performance degli atleti e sul rendimento delle squadre, condizionando nel lungo periodo carriera e risultati offrono una prospettiva stimolante per tutti i tecnici non solo del settore giovanile. Tuttavia, per avere atleti professionisti capaci di utilizzare al meglio il proprio talento attraverso un adeguato sviluppo dell’intelligenza emotiva è indispensabile stimolare questa abilità precocemente durante la formazione dei giovani calciatori. Questo studio comprende due fasi, la prima ha riguardato la validazione del ‘TOT-Football Version’ uno strumento efficace costruito con lo scopo di misurare in modo attendibile lo stile esplicativo e il conseguente livello di Ottimismo/Pessimismo espresso dai giovani atleti, la cui analisi di validazione ha riguardato la definizione dell’Alpha di Cronbach per tutte le sottoscale e la valutazione dell’indice di correlazione di Pearson tra Coefficiente di Ottimismo e punteggio ottenuto al Lot-R; La seconda fase della ricerca prevedeva di verificare se differenze nel livello di Ottimismo degli atleti potessero tradursi in diversi comportamenti durante la competizione e incidere su specifici parametri indicativi della qualità della performance non direttamente legati alle abilità tecniche degli atleti, osservabili soprattutto nelle fasi cruciali o più difficili della gara. Con lo scopo di cercare di definire i fattori capaci di influenzare maggiormente la prestazione tra quelli esaminati e quantificarne gli effetti sul campo è stato applicato il metodo della regressione lineare con variabile dipendente specifici indici prestativi ottenuti attraverso le valutazioni individuali da parte dei tecnici dopo ogni match disputato.
Riferimenti bibliografici
Litti M., 'Allenare l'intelligenza emotiva nel calcio giovanile. Guida pratica per istruttori, tecnici e professionisti', Roma, Ultra Edizioni, (2024)
Hinton P., McMurray I., Brownlow C., Cozens B., ‘SPSS Explained’, London. Routledge, (2004)
Scheier M., Carver C., Bridges M., ‘Distinguishing optimism from neuroticism (and trait anxiety, self-mastery and self-esteem): A reevalutation of the life Orientation Test’, Journal of Personality and Social Psychology, 67, 1063 – 1078, (1994)
Seligman M.E.P., ‘Imparare l’ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero’ Firenze, Giunti, (1996)
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Mauro Litti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti d’autore sulla propria opera e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), che consente uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell’opera e indicata la prima pubblicazione su questa rivista. Gli autori possono stipulare accordi aggiuntivi non esclusivi per la distribuzione della versione pubblicata (es. deposito in archivi istituzionali o pubblicazione in volumi), indicando la pubblicazione iniziale su questa rivista.
Licenza completa: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
