L’Invisibile Dietro la Velocità
Il ruolo della psicologia negli sport da slittino (Bob, Slittino e Skeleton)
Parole chiave:
slittino, bob, skeleton, olimpiadi invernali, psicologia sportiva, prestazioneAbstract
Gli sport da slittino, che comprendono slittino (luge), bob (bobsleigh) e skeleton, sono discipline olimpiche caratterizzate da velocità estreme e un alto livello di precisione tecnica. Nonostante la loro spettacolarità e l’importanza della preparazione fisica e mentale, questi sport ricevono meno attenzione scientifica rispetto ad altre discipline olimpiche. Questo capitolo analizza la partecipazione degli sport da slittino alle Olimpiadi Invernali, la scarsità di studi scientifici nel settore e una rassegna delle ricerche più recenti. Gli studi sono suddivisi per tematiche: biomeccanica e aerodinamica, psicologia sportiva e gestione dello stress, sonno e recupero negli atleti di bob e skeleton. L'obiettivo è fornire una panoramica aggiornata sugli sviluppi scientifici e identificare le future aree di ricerca per ottimizzare la preparazione e la performance degli atleti di queste discipline.
Riferimenti bibliografici
Frentz, D. M., McHugh, T.-L. F., & Mosewich, A. D. (2020). Athletes’ experiences of shifting from self-critical to self-compassionate approaches within high-performance sport. Journal of Applied Sport Psychology, 32(6), 565-584. https://doi.org/10.1080/10413200.2019.1608332
Juliff, L. E., Peiffer, J. J., & Halson, S. L. (2018). Night games and sleep: Physiological, neuroendocrine, and psychometric mechanisms. International Journal of Sports Physiology and Performance, 13(7), 867-873.
Millet, G. P., Brocherie, F., & Burtscher, J. (2021). Olympic sports science—Bibliometric analysis of all summer and winter Olympic sports research. Frontiers in Sports and Active Living, 3, 772140. https://doi.org/10.3389/fspor.2021.772140
Morlock, M., & Zatsiorsky, V. M. (1989). Factors influencing performance in bobsledding: I. Influences of the bobsled crew and the environment. International Journal of Sport Biomechanics, 5(2), 208-221. https://doi.org/10.1123/ijsb.5.2.208
Mosewich, A. D., Crocker, P. R. E., Kowalski, K. C., & DeLongis, A. (2013). Applying self-compassion in sport: An intervention with women athletes. Journal of Sport and Exercise Psychology, 35(5), 514-524.
Neff, K. D. (2003). Self-compassion: An alternative conceptualization of a healthy attitude toward oneself. Self and Identity, 2(2), 85-101.
Öngel, H. B. (1997). Sporda etik değerler açısından doping. Gazi Beden Eğitimi ve Spor Bilimleri Dergisi, 2(2), 68-79.
QinLong, L., Steward, C., Cullen, T., Kaixuan, C., & Yue, Z. (2022). Presleep heart-rate variability biofeedback improves mood and sleep quality in Chinese Winter Olympic bobsleigh athletes. International Journal of Sports Physiology and Performance. https://doi.org/10.1123/ijspp.2022-0037
Sevindik, U., Apur, U., İnan, M., Akgül, F., & Baykan, E. (2023). Examination of the doping knowledge levels of natural sled athletes in terms of some variables. Turkish Journal of Sport and Exercise, 25(3), 319-325.
World Anti-Doping Agency (WADA). (2022). Annual report. recuperato da https://www.wada-ama.org
Yıldıran, İ. (2005). Fair play eğitiminde beden eğitiminin rolü. Gazi Beden Eğitimi ve Spor Bilimleri Dergisi, 10(1), 3-16.
Yıldırım, Y., & Şahin, S. (2019). Elit güreşçilerin doping ve ergojenik yardım hakkındaki bilgi ve kullanma düzeylerinin incelenmesi. Spor Bilimleri Araştırmaları Dergisi, 4(2), 187-204.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Gladys Bounous

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori mantengono i diritti d’autore sulla propria opera e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), che consente uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell’opera e indicata la prima pubblicazione su questa rivista. Gli autori possono stipulare accordi aggiuntivi non esclusivi per la distribuzione della versione pubblicata (es. deposito in archivi istituzionali o pubblicazione in volumi), indicando la pubblicazione iniziale su questa rivista.
Licenza completa: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it
