Call for Papers - Vol. 1-2026 Sistema Editoria

15-07-2025

La call for papers intende coinvolgere gli studiosi che si occupano di editoria, bibliotecari e professionisti del mondo del libro, raccogliendo contributi che analizzino le ragioni dietro alle richieste di intervento censoreo nei testi, pubblicati o annunciati, dal XIX secolo a oggi.

L’obiettivo non è esprimere un giudizio di valore sulla censura stessa e sui testi censurati, ma indagare chi la richiede, per quali motivi, quali dinamiche editoriali ne conseguono, eventualmente quali strategie sono messe in atto per superarne o limitarne l’impatto.

Particolare attenzione sarà rivolta:

  • al ruolo dell’editore (soggetto attivo nell’accogliere o subire l’intervento censoreo);
  • agli spazi editoriali in cui tali richieste appaiono o sono comunicate all’editore e/o al pubblico (prefazioni, corrispondenze, apparati editoriali);
  • alla tipologia dei tagli, sia di carattere editoriale (modifiche, soppressioni, riscritture in fase di pubblicazione o ristampa, divieto di comunicazione o pubblicità, ritardi nella pubblicazione, ritiro delle copie in commercio), sia di natura letteraria (autocensura, mediazioni testuali, silenzi strategici)
  • alle istituzioni coinvolte (istanze di governo, biblioteche, associazioni di categoria, sistema scolastico).

Le proposte di contributi (un abstract di non più di 2.000 battute sia in italiano o in altra lingua scelta, sia in inglese, corredato da parole chiave nelle due lingue e accompagnato da una bibliografia di riferimento) dovranno essere caricati entro il 15 dicembre 2025 al link https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/ sistemaeditoria/submission/wizard oppure essere inviate alla mail redazione@sistemaeditoria.it. La redazione comunicherà l’accettazione delle proposte ricevute entro il 7 gennaio 2026.